Le 10 case infestate più spaventose del cinema

Paranormal Activity è il più recente - e disturbante - successo che ci racconta di case infestate, misteriose presenze e ignari abitanti che vanno incontro a destini poco piacevoli. Pur non arrivando ad effetti estremi come svenimenti in sala o simili, sono parecchi i film che negli anni hanno giocato sulla tensione "casalinga". Film-review vi accompagna in un percorso tra le pellicole più ad effetto... 10. Entity (1981) La villetta di Carla Moran è infestata da un'entità paranormale. L'entità però non si limita a spostare mobili o rompere oggetti ma violenta ripetutamente la disgraziata protagonista. Effetti speciali inquietanti (getti d'aria calda direzionati simulavano le "mani" dell'entità sul corpo di Carla) per un film che non fa sconti. Scorsese lo annovera tra i 10 film più spaventosi della storia del cinema. Tratto da una storia (apparentemente) vera. 9. Amityville Horror (2005) Chiunque al mondo ormai riconosce la silhouette terrificante della casa di Amityville. La storia (vera) di George e Kathy Lutz che si trasferiscono nella casa teatro - l'anno precedente - dei sei omicidi De Feo è di quelle che lasciano il segno. Il film del 2005 è il remake dell'originale (già terrorizzante) del 1979. Lo stile è aggiornato, ma gli spaventi sono gli stessi. Le voci nella casa non smettono di sussurrare... 8. Monster House (2006) Un piccolo capolavoro di animazione: la parodia di un horror che a poco a poco diventa un horror vero e proprio. E non poteva essere altrimenti, con una produzione che coinvolge Spielberg e Zemeckis. La casa è inquietante il giusto, e il suo abitante - uno sgradevole vecchio - non è la cosa più spaventosa: è la casa stessa ad essere viva, e per di più tende a nutrirsi di persone! Da gustare fino all'ultima inquadratura dopo i titoli di coda. 7. Beetlejuice (1988) Il mondo dei fantasmi secondo Tim Burton: un inferno di noiosa burocrazia attraversato da creature che di umano hanno ben poco. E quando un residuo di umanità è rimasto, si esprime attraverso le canzoni di Harry Belafonte. Beetlejuice è un disgustoso fantasma che aiuta i protagonisti, abitanti "trapassati" di una casa infestata da odiosissime persone vive. Winona Ryder è l'unica che riesce ad immergersi nel paranormale senza pregiudizi. 6. Stir of Echoes (1999) Una tipica casa operaia è l'ultimo luogo dove si pensa che un fantasma possa apparire. Ma quando Tom viene ipnotizzato a una festa, la sua mente diventa più ricettiva, e registra immagini di violenza associate alla visione di una ragazzina morta da qualche tempo. Un thriller parapsicologico con presenze che non lasciano scampo, da un racconto di Richard Matheson - il maestro della ghost story ai confini della realtà... 5. The Others (2001) Nicole Kidman e i suoi due bambini fotofobici prigionieri di una casa in cui le tende devono sempre essere tirate e le porte sempre chiuse. Una storia allucinante, degna di molti capolavori del genere degli anni '40 e '50. Ci sono i fantasmi, gli ambigui domestici stanno organizzando tutto per far impazzire la Kidman o forse tutto il film è giocato su un piano diverso? Nelle stanze in penombra, i bambini continuano a giocare, per sempre... 4. The Orphanage (2007) Guillermo del Toro produce, e dimostra che l'horror in lingua spagnola è più vivo e spaventoso che mai. Qui ad essere infestato è un intero orfanotrofio, dove la protagonista è stata allevata in passato. Ovviamente, i suoi compagni di giochi, ormai sono passati "dall'altra parte", e quando le rapiscono il figlio le cose cominciano a mettersi male. Ma le presenze vogliono solo giustizia e un po' d'amore. Paura e malinconia: un'accoppiata da brivido. 3. Drag Me to Hell (2009) A volte chi ti infesta la casa può essere un Lamia evocato da una zingara furiosa. Per Christine è proprio così: la maledizione rende la sua casa per tre giorni un inferno in terra. Allo scadere del terzo giorno, per di più, il Lamia le strapperà l'anima e la trascinerà all'inferno... quello vero. Levitazioni, botte e sedute spiritiche, per il gran ritorno di Raimi all'horror puro. E - pensando alla terribile vecchia zingara - il Lamia non è nemmeno la presenza più terrificante del film! 2. Poltergeist (1982) Un grande classico del genere "case infestate", impreziosito dallo Spielberg touch. Clown demoniaci, alberi che prendono vita, piscine piene di scheletri, presenze immateriali ma molto pericolose... Mai costruire una casa sopra un cimitero indiano! Poltergeist ha avuto due sequel (non all'altezza) e una triste storia di lutti reali (due delle protagoniste sono morte poco dopo aver girato il film). 1. Shining (1980) E se ad essere infestato fosse un intero albergo? L'Overlook Hotel è il luogo definitivo dove è possibile vedere i fantasmi e - perché no - unirsi ad essi in una splendida festa di morte. Le gemelline, Mr. Grady, l'inquilina della stanza 237, il barista Lloyd e tutti i partecipanti all'inquietante ballo in maschera turbano i nostri sonni da 30 anni. Ma il vero orrore è tutto nella testa di Jack Nicholson. Per molti, il miglior horror mai realizzato.