(IRIS) - ROMA, 14 APR - A Roma dal 14 al 20 aprile la 7a edizione della Primavera del cinema francese.
Il "Printemps du cinéma français" nasce dall’idea di Florence Ferran, Stéphane Solier e Eugenio Renzi che nel 2008, costituendosi come associazione culturale italiana "Regards/Sguardi", ne hanno preso la direzione artistica. Con il sostegno dell’Ambasciata di Francia in Italia, il festival è oramai un appuntamento fisso e un punto di riferimento per il pubblico romano, attento agli artisti del cinema francese contemporaneo. Da sette anni, il Printemps svolge un lavoro mirato e puntuale e propone un festival articolato, uno sguardo sul cinema francese attuale, ed un ritratto di un artisti contemporanei. La scommessa del festival é di mostrare film francesi in versione originale sottotitolata e di mettere al centro della sua programmazione l’incontro tra il pubblico e gli autori. Un pubblico sempre molto presente (nel 2009 si sono registrati più di 3500 spettatori) che ha avuto il privilegio di conoscere ed interagire con i numerosi ospiti che dal 2004 ad oggi si sono susseguiti nelle giornate del festival come i registi Olivier Assayas, Arnaud Deqplechin, Philippe Garrel, Jean-Louis Comolli, Jean-Claude Rousseau, Nicolas Sornaga, Emmanuel Mouret, Rabah Ameur-Zaïmeche, Nicolas Saada, Maïwen Le Besco, la direttrice della fotografia Caroline Champetier e gli attori Grégoire Colin, Emmanuelle Devos, Sergio Castellitto, Dany Boon, Virginie Ledoyen, Louis Garrel e Catherine Deneuve....
Quest’anno il Cinema Trevi, ospiterà una retrospettiva dedicata ad Hippolyte Girardot. Insieme a lui, si potranno vedere sei film che ripercorrono la sua lunga carriera d’attore; e, in anteprima nazionale, verrà presentato Yuki e Nina, il suo ultimo film, dove oltre ad essere attore Girardot è anche regista, con la complicità del grande autore giapponese Nobuhiro Suwa.
Accanto a questo ritratto a Villa Medici, ci sarà l’omaggio a Pierre Creton un cineasta e un artista importante, per la prima volta in Italia, i cui film, che non sono né dei documentari, né delle fictions, riscuotono da alcuni anni un successo unanime al FID di Marsiglia.
Infine, la storica sala grande del Cinema Farnese Persol ospiterà un panorama del cinema francese attuale. Una selezione con titoli diversi, scelti con il solo criterio della qualità.