
Sabato 22 maggio 2010 FABRIANO - POIESIS FESTIVAL
Sinead O'Connor è una delle artiste irlandesi più influenti e una vera e propria icona dei nostri tempi. Nel corso degli oltre 25 anni di carriera, ha realizzato un imponente quantità di produzioni che sono state un successo sia commerciale che di critica mondiale. Nata come componente di una piccola band di artisti "contestatori", Sinead si è fatta strada fidandosi più dell'istinto che delle mode e soprattutto rimanendo sempre onesta con se stessa.
Una vita dedicata alla musica, quella di Sinead, che ha scritto e registrato il primo singolo della band dublinese IN TUA NUA alla tenera età di 14 anni mentre era ancora a scuola. Questo le ha impedito di rivestire il ruolo di leader della band, perchè troppo giovane per andare in tour nei pub e nei club di musica live.
Nel 1987 ha pubblicato il suo album di debutto "The Lion And The Cobra"con un grande successo di critica. "Sicuramente uno dei più caratteristici album di debutto dell'anno" - ha scritto Rolling Stone - che ha dato vita a due hit alternative come "Mandinka" e "Troy".
Il suo secondo album "I Do Not Want What I Haven't Got", pubblicato nel 1990, contiene il brano "Nothing Compares 2 U", scritto da Prince, che da allora è diventato sinonimo di Sinead e ha avuto un successo mondiale. Il tono franco e passionale dell'album è diventato un modello per numerosi cantanti e cantautori degli anni 90, da Tori Amos a Fiona Apple e Alanis Morrisette.
Dopo le numerose nomination ai Grammy (vinto nel 1990 come "Best Alternative Music Performance"), Sinead supera le aspettative con l'album "Am I Not Your Girl?", una collezione orchestrale di canzoni sentimentali inclusa "Don't Cry For Me Argentina", riconosciuta dai compositori Tim Rice e Andrew Lloyd Webber come la versione definitiva dell'inno di Evita.
Nel 1992, inorridita dalle testimonianze sempre più evidenti di abusi su minori nelle scuole cattoliche irlandesi, Sinead strappa una foto di Papa Giovanni Paolo II in diretta al "Saturday Night Live" sulla NBC come segno di protesta contro l'atteggiamento di rifiuto e il finanziamento per la difesa legale del Vaticano. Condannata dai media ed ridicolizzata per le sue azioni è stata criticata e offesa dal pubblico a un concerto tributo a Bob Dylan al Madison Square Garden. Il clamore creatosi intorno a questo incidente ha momentaneamente deviato la sua carriera come performer pop tradizionale. Qualche anno dopo queste critiche diventeranno (e sono ancora) notizie da prima pagina negli Stati Uniti. Per quasi tre anni Sinead si ritira a Dublino prima della pubblicazione di "Universal Mother", che include il singolo "Thank You For Hearing Me", e una fantastica cover della canzone di Kurt Cobain "All Apologies". Il mini album di 6 tracce "Gospel Oak" esce nel 1997. Il nuovo millennio vede Sinead riemergere con una nuova etichetta (Atlantic) e un nuovo album "Faith And Courage".
Nel 2002 Sinead pubblica "Sean Nos Nua", una vitale reinterpretazione di materiale tradizionale irlandese, che è stata accolta calorosamente sia dalla critica che dai fans, confermando ancora una volta la sua capacità di reinventarsi al di fuori delle mode ricorrenti. Questo album viene subito seguito da "She Who Dwells in the Secret Place of the Most High Shall Abide Under the Shadow of the Almighty", un delizioso compendio i B-side, rarità e cover abbinate a una magnifica performance live registrata nella Vicar Street di Dublino. Esplorando la spiritualità di Jah Rastafari, nel 2005 incide in Giamaica "Throw Down Your Arms", una collezione di classici reggae, registrati sotto la tutela di Sly & Robbie con alcuni dei migliori musicisti giamaicani.
L'ultimo album di Sinead è "Theology", pubblicato nel 2008 in Italia da Radio Fandango tramite l'etichetta di Sinead, ‘That's Why There's Chocolate and Vanilla'.
MASSIMO CACCIARI, SINEAD O' CONNOR, MICHEAL NYMAN, GIORGIO FICARA, FABRIZIO GIFUNI, TATTI SANGUINETI, FABRIZIO BENTIVOGLIO, ALESSANDRO BERGONZONI, FORM, CHRISTIAN HOLL, VALENTINO ZAICHEN, TAZENDA, RICHARD LONG, THIERRY BOUET, HA SCHULT, ERALDO AFFINATI, ANTONELLA ANEDDA, MARIA GRAZIA CALANDRONE, PIERLUIGI CAPPELLO, Giuseppe Conte, Mariangela Gualtieri, Tiziana Cera Rosco, La Macina, Chico and the Gypsies
POIESIS si svolgerà a Fabriano il 21, 22 e 23 maggio 2010.