James Dean - La storia vera

Saranno cinematograficamente discutibili, ma io ai film biografici non so dire di no. Chiamatelo pure piacere forte, ma trovo sia il modo più immediato per scoprire il personaggio di turno, almeno finché non si decide di andare a fondo della questione trovando un compromesso tra la licenza filmica e la verità, magari ripercorrendone la carriera con gusto filologico con qualsiasi cosa ti capiti a tiro. Poi volete mettere l’etica del racconto, la riverenza attraverso cui con un paio di scene si materializza dall’ordinario lo straordinario che ha portato alla nascita del mito?
Qualche giorno fa ho visto un biopic su James Dean interpretato da James Franco. Appunto. Lui, Franco, all’alba della sua carriera, aveva appena timbrato il cartellino della commedia adolescenziale dove mostra due deliziose natiche durante un ballo studentesco destinato a degenerare. Un attore come tanti. Forse. Di lì a poco avrebbe vestito i panni del ribelle più famoso del cinema americano, uno di quei ruoli che ti può esplodere in faccia ad ogni passo falso. Ma non è questo il caso. Sarà stata l’incoscienza di chi si butta senza rete in un progetto tanto più grande di lui, ma la sua è un’interpretazione che non si dimentica e racchiude l’urgenza del personaggio Dean. Quell’esorcizzare il passato attraverso l’arte, pagandone l’intero prezzo con la consapevolezza che l’unica via da percorrere è solo e soltanto quella. Difficile scindere la vita privata da quella sul set, soprattutto quando Hollywood, ieri molto più di oggi, ti cuciva addosso un ruolo che ti portavi a casa anche a porte chiuse. James Dean - La storia vera, mostra questo, un ritratto in equilibrio tra l’icona e l’uomo che non perde mai di vista la portata di cosa è stato Dean, di chi era per chi l'ha conosciuto e per sè stesso.

Aggiungete l’imbarazzante somiglianza di Franco a Dean, quella bellezza spigolosa, magnetica eppure indifesa e inconsapevole. Ecco, la sua interpretazione funziona perché nonjamesdeaneggia mai, non strizza l'occhio compiaciuto in camera, ma guarda dentro l'anima fratturata di quel ragazzo dell'Indiana inconsapevole che un giorno sarebbe entrato nella storia.