
Criminologi esperti e investigatori infallibili, gli immancabili medici e la grande musica, ma anche la famiglia intesa in tutte le sue più disparate declinazioni: sono i protagonisti delle grandi serie internazionali e italiane del RomaFictionFest: la manifestazione che sino al 10 luglio torna ad animare la Capitale, con anteprime e star mondiali, incontri e il suo 'orange carpet' nelle sedi dell'Auditorium Conciliazione e della Multisala Adriano, la sala Tesi della Lumsa per l'Industry Week e il nuovo Villaggio della Fiction all'Auditorium Parco della Musica.
La rassegna debutta con un omaggio speciale a Pietro Taricone: alle 18 alla multisala Adriano, in occasione della proiezione di Tutti pazzi per amore 2 alla presenza di tutto il cast artistico capitanato da Emilio Solfrizzi, dal produttore Carlo Bixio e dal regista Riccardo Milani "La persona a cui dedichiamo idealmente la nostra rassegna - senza atti formali che a lui non piacevano", ha detto il direttore artistico Steve Della Casa nella conferenza stampa di apertura della kermesse oggi all'Auditorium rivolgendo un "particolare saluto" a Kasia moglie dell'attore scomparso il 29 giugno dopo un lancio con il paracadute.
Alla conferenza anche tre dei protagonisti di questa edizione: il comico inglese Marc Wootton, a Roma per presentare La La Land (di cui verrà proiettata una puntata al giorno per tutta la durata della manifestazione); l'attore Michael Vartan (conosciuto al grande pubblico per la serie Alias) che vedremo in Hawthorne, un medical narrato dal punto di vista di un'infermiera (Jada Pinkett-Smith, moglie della star Will Smith) in forza al Trinity Hospital di Richmond in Virgina; "una serie sui medici - spiega Vartan - diversa perchè visti con gli occhi di una protagonista, un'infermiera, dalla grande umanita". E Gabriel Garko, che ne Il peccato e la vergogna (in programma il 9 luglio), ha un ruolo da cattivissimo. Il film è ambientato durante Seconda Guerra Mondiale, "allora - spiega Garko - bastava una parola sbagliata per essere uccisi. La vita non valeva nulla". Questa sera Raoul Bova riceverà una targa per la versatilità delle sue interpretazioni in occasione della proiezione della fiction "Intelligence - Servizi e Segreti", selezionata nell'ambito del Concorso Fiction Italiana Edita.
Sempre stasera l'anteprima mondiale di 'Body of proof'.
Direttamente dagli screening di Los Angeles, per la prima volta in assoluto, un pilota inedito negli stessi Stati Uniti di questa serie medical prodotta da ABC Studios. Tra i titoli oggi in anteprima all'Adriano anche 'Storia di Laura' (per Rai Fiction) per la Regia di Andrea Porporati: Con Isabella Ferrari, Vincenzo Amato, Ivana Monti, Monica Dugo, Andrea Gherpelli, Angela Baraldi. La storia di una madre e moglie felice che precipita, senza un motivo apparente, nell'inferno della cocaina.
Tra le sezioni del Festival, ce ne anche una che riguarda il mondo musicale: sono in programma infatti le proiezioni di documentari su Boy George, i Coldplay, i Rolling Stones, John Lennon e Michael Jackson. Per la prima volta interpreti LIS (Lingua italiana dei segni) saranno a disposizione per accogliere e informare le persone sorde.