Un giorno ricco di scherzi anche nel mondo della musica, spesso inventati dagli stessi musicisti, che vogliono godersi la reazione stupita e in alcuni casi scandalizzata dei fan. In molti casi, il pesce è cotto a puntino per far abboccare alla grande.
Celebre lo scherzo di Björk, che pubblicò sul suo sito la notizia che era entrata a far parte dei Led Zeppelin in sostituzione di Robert Plant, da sempre restio a rientrare nel Dirigibile se non in eccezionali circostanze. Lei aveva accettato, ma posto una condizione: avrebbe cantato solo canzoni provenienti dai primi quattro album. Sul suo sito aveva anche messo un link che annunciava le date, ma quando cliccavi appariva la scritta: «Björk and Led Zeppelin? Nah! April fool!». Pesce d’aprile.
Anche Chris Martin, con un post sul blog dei Coldplay, si è divertito a dovere. Questo il testo: «Buongiorno. Annunciamo oggi che i Coldplay registreranno in un luogo dove nessun musicista aveva mai osato avventurarsi: l’assenza di gravità. Alla fine dell’anno, la band salirà su un Boeing 727 che può offrire assenza di gravità per periodi limitati di venti venticinque secondi. Il gruppo indosserà tute disegnate su misura, ispirate a quelle dei vecchi cosmonauti russi, e sarà accompagnato dal produttore Brian Eno, che per l’occasione ha studiato microfoni pesanti in modo da registrare la sessione su un lettore analogico di cassette del 1969».
Stessa voglia di scherzare di Trent Reznor, che il primo aprile del 2009 ha annunciato un improbabile disco dei Nine Inch Nails prodotto da Timbaland, con ospiti Bono, Justin Timberlake, Alicia Keys e James Keenan dei Tool. Titolo Strobe Light. Per ironizzare sui vantaggi della distribuzione online, il prezzo non era inferiore a quello dei negozi, anzi: diciannove dollari più dieci di tassa per la comodità della consegna digitale.
Improponibile il pesce d’aprile di TgCom, che ha diffuso la notizia che Michael Jackson era interessato ad avere Marco Carta in tour con lui.