"Il Triceronte" : un totem che riproduce la triplice iconizzazione di un rinoceronte, simbolo di solidità ed immanenza e allo stesso tempo di velocità e movimento. Questa l'immagine data al premio "SETTEMBRE AL BORGO quarantuno" dall'artista Alberto Grant e che alla sua prima edizione sarà consegnato alla cantautrice catanese Carmen Consoli. Riconoscimento che il Festival "Settembre al Borgo – quarantuno" ha attribuito all'artista per l'impegno che sta profondendo nel recupero delle antiche tradizioni del canto popolare e per il lavoro di prospettiva e di continuità che sta dando al suo progetto in una logica di incontri, contaminazioni, "viaggi in punta di piedi nel cuore dell'identità musicale del nostro Paese". "Da quest'anno in poi – ha spiegato il presidente della Provincia di Caserta, Domenico Zinzi, che consegnerà il premio alla Consoli nello spettacolo del 6 settembre – consegneremo questo premio ad artisti che si sono particolarmente distinti in un'attività di recupero e valorizzazione della musica delle origini e delle identità. E' un messaggio che parte da questa edizione di SETTEMBRE AL BORGO, che quest'anno si rivolge ad un pubblico molto vasto".Ma l'incontro tra Carmen Consoli e Casertavecchia continuerà con un filmato in onda nel prossimo autunno su RAI5 in seconda serata. Il progetto dal titolo Instant Movie è una collana che raccoglie le testimonianze di otto grandi personaggi dello spettacolo e della musica, ripresi in contesti ed eventi particolari. Video che ritraggono solitamente eventi unici, e per questo passati alla storia. Il progetto, ideato da Casimiro Lieto (anche Direttore Artistico della Rassegna 2011), ha una struttura a tre matrici: una parte dedicata interamente allo spettacolo sul palco, un'altra dedicata all'incontro con l'artista che riflette su temi generali come la filosofia ed il viaggio della carriera, ed un'ultima parte dedicata alle voci del luogo, ossia spazi, storie e tradizioni declinati attraverso sei voci del territorio. Per l'occasione nel "nagra" di un fonico innammorato dei paesaggi sonori e girovago nel mondo finiranno i racconti di Rosanna Marziale, per la Caserta dei sensi e del buon vivere, Franco Mantovanelli, per quella delle radici e della tradizione, Alberto Grant, per la Caserta dei segni e delle identità, Alessandro Santulli, per la Caserta dell'aggregazione e dell'ambiente, Manuela Piancastelli, per quella dei suoi vitigni e della sua terra, Nello Zerillo, per la Caserta dell'accoglienza e del dialogo. La regia porterà la firma di Daniele Biggiero per un prodotto di sessanta minuti che inserisce Caserta tra le otto città selezionate per l'Instant Movie di Rai5. Oltre alla puntata dedicata a Caserta ed a Carmen Consoli, tra le altre città ci saranno Parma con Max Gazzè, Padova con Ennio Marchetto, Napoli con Giovanni Allevi, Bologna con Lucio Dalla, Torino con Eugenio Finardi, Calitri con Vinicio Capossela.