MADONNA live al SUPER BOWL: le 10 cose da sapere sul più grande spettacolo del weekend

di Antonio Mustara
A tre giorni dal Super Bowl, la finale del campionato di football americano in programma a Indianapolis domenica 5 febbraio, cresce l’attesa per l’esibizione di Madonna, che sarà la grande protagonista dell’Halftime Show, lo spettacolo dell’intervallo. Ecco le 10 cose da sapere sull’evento destinato a battere ogni record d’ascolto.

Che cos’è
Da sempre, a tutti i livelli, è tradizione nel football americano intrattenere i tifosi con un breve spettacolo a metà partita. Per le prime 24 edizioni, l’halftime show del Super Bowl è stato appannaggio delle bande musicali di college. La prima, nel 1967, fu quella dell’Università di Michigan. Poi, nel 1991, la svolta pop con la performance dei New Kids On The Block, che all’epoca erano all’apice del successo. Da allora si sono alternati i più grandi nomi della scena pop/rock. Tra gli altri, Michael Jackson (’93), U2 (2002),Rolling Stones (2006) e Bruce Springsteen (2009).

Cotto e mangiato
Per montare il grande palco al centro dello stadio Lucas Oil di Indianapolis ci vorranno solo otto minuti. Per smontarlo ne basteranno sette. Lo show durerà 12 minuti.

Le canzoni
Da giorni la set list dello show di Madonna non è più un segreto. Oltre a «Give Me All Your Luvin’», il singolo che anticipa l’uscita dell’album «MDNA», la scaletta prevede quattro classici dell’ex material girl: «Holiday», «Vogue», «Ray of Light» e «Music».

Un palco affollato
Madonna non sarà sola sul palco. E’ sicura la presenza di Nicki Minaj e M.I.A. durante «Give Me All Your Luvin’» (le due giovani star dell’hip hop sono anche nel video ufficiale del singolo, in radio e su YouTube da venerdì 3 febbraio) e dei ballerini-acrobati del Cirque du Soleil, mentre non è stata ancora confermata quella degli LMFAO (il duo di «Party Rock Anthem» e «Sexy And I Know It») e di Cee-Lo Green.

Live o playback?
Ufficialmente tutte le performance dell’halftime show sono dal vivo ma è risaputo che spesso, in passato, gli artisti hanno usato il playback per almeno una parte del loro show.

Madonna, quanto mi costi…
Secondo tradizione, Madonna non riceverà un compenso né dalla NFL, la lega professionistica del football, né dalla NBC, il network che trasmette l’evento. La NFL le pagherà solo le spese. In cambio, però, Madonna avrà una visibilità incomparabile a qualsiasi altra per lanciare il nuovo album. Il Super Bowl di un anno fa, infatti, è stato l’evento televisivo più visto di tutti i tempi negli Stati Uniti: 111,5 milioni di spettatori. Le stime prevedono per quest’anno un nuovo record.

Scandalo o non scandalo
Nelle dichiarazioni dei giorni scorsi Madonna ha fatto intendere che la sua performance non darà scandalo. «Non mostrerò le tette» ha detto da Jay Leno al Tonight Show. «Non amo ripetermi». Un chiaro riferimento all’esibizione di Janet Jackson e Justin Timberlake del 2004, che costò alla CBS una multa record di oltre mezzo milione di dollari.

Come vederlo
In Italia il Super Bowl sarà trasmesso in diretta, a partire dalla mezzanotte di domenica, suSportitalia 2 (in chiaro sul digitale terrestre) e, per la prima volta in HD, su ESPN America (Sky 214). Il calcio d’inizio è previsto alle 0.29. In campo i New England Patriots (il team di Tom Brady, 7° Super Bowl con 4 vittorie) e i New York Giants (il team di Eli Manning, 5° SB con 3 vittorie) nella riedizione della finale del 2008.

L’altro idolo pop
A cantare l’inno nazionale americano, prima del kickoff, sarà Kelly Clarkson, la vincitrice della prima edizione di «American Idol».

Lo spettacolo degli spot
Spettacolo nello spettacolo, gli spot pubblicitari che andranno in onda durante il Super Bowl sono stati venduti a una tariffa media di 3 milioni e mezzo di dollari per il taglio da 30 secondi, con punte di 4 milioni. In Italia, purtroppo, non saranno visibili.