Metrò gratis per il concerto Atm comincia con Madonna

Biglietto per i mezzi pubblici già compreso nel costo dell’ingresso per concerti ed eventi a San Siro. Una novità pensata, soprattutto, per invogliare i fan a usare meno l’auto e ridurre così l’intasamento intorno al Meazza. Facendo pure contenti i residenti della zona, molti dei quali schierati contro il caos da grande manifestazione. È l’operazionetariffa che stanno studiando Comune e Atm, e i dettagli sono in fase di definizione. L’idea è di debuttare con l’esibizione di Madonna il 14 giugno a San Siro. Ma l’amministrazione conta per il prossimo anno di renderla una costante, a regime, per tutti i concerti. E, una volta visti gli effetti della sperimentazione, non si esclude di estendere l’iniziativa anche alle partite di Inter e Milan al Meazza. 
Un ticket unico, concerto-evento e mezzi. Nessuna maggiorazione rilevante però per chi acquista, assicura Palazzo Marino. Il costo del biglietto ordinario andata e ritorno, 3 euro, verrebbe ammortizzato dividendolo tra gli organizzatori, Atm e l’amministrazione. Un’operazione che permetterebbe di mettere in chiaro anche la divisione dei costi del potenziamento dei mezzi pubblici previsto e messo in campo per tutti i grandi eventi: un surplus di trasporto che ha un costo, e la cui paternità suscita spesso polemiche e “ping pong” tra i vari promoter e il Comune. Ma non è tutto. Sul fronte delle tariffe, in via di definizione c’è anche un ticket scontato per raggiungere la Fiera di Rho-Pero durante le grandi kermesse, e viaggiare anche su tram, bus e metropolitane tutto il giorno senza limite di corse. Il costo, oggi, è di 9 euro e mezzo (5 per andare e tornare dalla Fiera e 4,50 per il giornaliero valido per più corse) ma il Comune punta ad abbassarlo a 7, massimo 8 euro. Si inizierebbe dal Salone del Mobile, previsto a Milano dal 17 al 22 aprile: uno sconto di cui beneficerebbero soprattutto le migliaia di visitatori dell’esposizione ufficiale ma anche del Fuorisalone con i suoi venti satelliti sparsi in città.
Un modo, anche, per evitare i frequenti malintesi sul biglietto da usare per raggiungere FieraMilano (ticket urbano) e quella di Rho-Pero (extraurbano, più caro). E per lasciarsi quindi alle spalle, una volta per tutte, episodi spiacevoli come quello accaduto durante il Salone internazionale del Motociclo lo scorso novembre, con gli organizzatori che denunciarono Atm per un eccessivo accanimento dei controllori nei confronti dei visitatori con il ticket sbagliato. Il piano dovrà comunque passare in giunta nelle prossime settimane. L’assessore alla Mobilità, Pierfrancesco Maran, ci crede: «Un biglietto scontato per la Fiera può favorire l’attrattività della città».