Bjork si allea col naturalista David Attenborough per un documentario

Bjork, che all'inizio dello scorso giugno è stata costretta ad annullare le sue esibizioni a Barcellona e a Porto per problemi di voce, si è
alleata con David Attenborough per un documentario intitolato "Attenborough and Bjork: the nature of music". Sir David è tra i divulgatori scientifici e naturalistici britannici più noti. È considerato uno dei pionieri dei documentari naturalistici e per più di 50 anni ha condotto programmi di storia della natura sulla BBC, per il cui secondo canale è stato anche direttore negli anni Sessanta e Settanta. Classe
Ventisei, londinese di Isleworth, Sir David è ritenuto una autentica istituzione del Regno Unito. Il documentario del veterano autore e della cantante islandese, scrive l'"Hollywood Reporter", è diretto da Louise Hooper e sarà trasmesso per primo dall'emittente televisiva britannica Channel 4; probabile che il lavoro sarà successivamente venduto e trasmesso anche in altre nazioni. Il documentario è stato confezionato da Pulse Films, azienda che si è occupata anche di "No distance left to run" dei Blur. Lucas Ochoa, produttore esecutivo del lavoro, ha detto: "Scaturito da 'Biophilia', il rivoluzionario progetto musicale di Bjork, siamo elettrizzati di poter documentare questo incredibile viaggio con lei: è innegabilmente una delle figure più iconiche della cultura popolare e veramente sposta i confini come nessun altro artista sa fare". Pare che la collaborazione tra Björk Guðmundsdóttir e Sir David sia nata da una dichiarazine della cantante, che in un'intervista rilascata a "Rolling Stone " aveva definito il naturalista "la mia rockstar".