“We are like the dreamer who dreams and then lives inside the dream. But who is the dreamer?”
(Twin Peaks: The Return)
Una lettera d’amore e di disincanto alla serialità televisiva moderna. Di Lupin4th
Il primo squarcio nel velo: Twin Peaks
Nel 1990 accadde qualcosa di irreversibile: Twin Peaks andò in onda. E nulla, nella storia della televisione, fu mai più lo stesso.
La gente pensava di assistere a un giallo. Una liceale trovata morta, una cittadina apparentemente normale, e un agente dell’FBI dalla gentilezza zen. Ma in realtà stava succedendo un’altra cosa: il Male — quello archetipo, quello mitologico — entrava in salotto. Con i suoi demoni, i suoi sogni rovesciati, le sue logge nere e le sue madri che urlano nel vuoto.
David Lynch, il regista della contraddizione e del sogno liquido, fece qualcosa di mai visto prima: accettò un compromesso con la TV. Ma fu un compromesso solo apparente. Usò le regole del gioco — la soap, il melodramma, il formato episodico — per iniettare nel pubblico una dose letale di mistero metafisico.
Il risultato fu un’esplosione culturale. L’America, e poi il mondo, si fermarono. La domanda "Chi ha ucciso Laura Palmer?" divenne un rito collettivo, un mantra pop. Ma in realtà stavamo tutti cercando qualcos’altro: chi siamo davvero, sotto la maschera?
E Lynch rispondeva: "Siete il sogno di qualcuno che ha paura di svegliarsi."
L’Età dell’Oro della TV: il dopo Twin Peaks
Per anni dopo Twin Peaks, nessuno riuscì a replicare quella magia. La televisione tornò al suo ruolo: intrattenimento modulare, serialità usa-e-getta, gialli da 45 minuti con sigla catchy. Ma qualcosa era cambiato.
E nel 2000, si aprì una nuova era. L’Età dell’Oro. HBO, AMC, Showtime: le reti via cavo cominciarono a trattare la TV come un laboratorio autoriale. Le serie divennero romanzi visivi. Arrivarono I Soprano, Six Feet Under, The Wire, Breaking Bad. Non più episodi, ma capitoli. Non più personaggi, ma identità in evoluzione. La TV si fece adulta. E Twin Peaks, silenziosamente, sorrideva da dietro il sipario.
L’ascesa del thriller/horror seriale
E poi vennero loro. Le serie che scavano nell’anima e nella psiche, che non raccontano solo crimini, ma fratture dell’identità:
Hannibal, con la sua estetica da museo di arte macabra.
Mindhunter, che seziona il Male come un entomologo fa con un insetto.
True Detective, che cammina nella polvere esistenziale della Louisiana.
The Fall, The Outsider, Dark, The Haunting of Hill House...
Marianne (Francia), Equinox (Danimarca), 30 Coins (Spagna): serie internazionali che portano l’orrore nelle mitologie e nei traumi locali.
Tutte queste serie sono figlie bastarde e riconoscenti di Twin Peaks. Non sempre lo dicono. Ma lo sono. Hanno preso da Lynch:
la lentezza poetica
il disturbante che non è solo shock ma senso
la consapevolezza che il Male non è solo fuori, ma dentro, e sotto, e prima
Ma hanno fatto anche altro: hanno psichiatrizzato il racconto. L’abisso oggi non è più la Loggia Nera. È la dissociazione, il trauma, l’inconscio rimosso.
Dal mistero al controllo: cosa è cambiato davvero
Il pubblico è cambiato. Prima voleva essere ipnotizzato. Ora vuole capire. Prima bastava un incubo, ora serve una diagnosi.
Twin Peaks lasciava domande. Hannibal dà spiegazioni (e poi te le smonta con eleganza). Le serie moderne sono più strutturate, più consapevoli, più lucide. Ma anche, a volte, più fredde. Più disilluse. Più “perfette” — e quindi meno vive.
La differenza? Twin Peaks parlava al nostro inconscio collettivo. Le serie di oggi parlano alla nostra coscienza individuale.
Questo spostamento verso la spiegazione psicologica ha portato senza dubbio un arricchimento in termini di profondità analitica. Ma ha anche, in parte, sottratto mistero. Il Male non è più l’ospite invisibile: è il paziente da catalogare. Il senso non viene evocato: viene spesso esposto, verbalizzato, scomposto.
E forse abbiamo bisogno di entrambe le cose. Ma in fondo, una parte di noi vuole ancora sognare il pavimento a zig-zag e sentire il nano ballare al contrario.
L’abisso oggi ha cambiato forma
L’abisso c’è ancora. Solo che oggi ha un profilo psicologico, un nome clinico, una teoria junghiana. Ma quando spegni la luce, e resti solo con un’ombra nell’angolo della stanza…
…non ti viene in mente Hannibal. Ti viene in mente Laura Palmer, avvolta nella plastica, che ti guarda dagli occhi della morte.
E ti sussurra: “Fire walk with me.”
E da qualche parte, molto lontano da qui, una voce sogna ancora: “Siete il sogno di qualcuno che ha paura di svegliarsi.”
Lupin4th