20 anni fa usciva WHO'S THAT GIRL?

"Who's That Girl - Il Film" usci in Italia nel Settembre 1987, una settimana dopo che il belpaese si era innamorato della regina del pop grazie ai suoi incredibili concerti a Torino e Firenze. Gli Italiani si sono "fiondati" nei cinema per vedere di nuovo Madonna, questa volta sul grande schermo, e la pellicola ottenne un grande successo al botteghino, guadagnando molto per l'epoca, piu' di 4 miliardi di lire in poche settimane. Il regista James Foley qualche anno dopo ricordava scherzando che l'Italia fu l'unico paese in cui il film fu campione d'incassi.
I critici Americani furono molto duri con Madonna e con questo film, ma onestamente dopo il grande fiasco di Shanghai Surprise dell'anno precedente - un film che la stampa e i critici avevano deciso dovesse andare male a tutti i costi gia' prima che le riprese fossero completate - non ci si potevano aspettare recensioni positive per il film successivo della Signora Penn. Ma mentre Shanghai Surprise era effettivamente criticabile come un progetto pretenzioso, basato su una trama intricata e noiosa, con problemi di cattiva regia e montaggio, "Who's That Girl", era ed e' ancora, una quasi perfetta e gioiosa screwball comedy, con dei personaggi "cartoonizzati" abbastanza definiti, ritmo veloce, storia semplice ma appassionante, recitazione apprezzabile e battute divertenti. Il terzo film di Madonna non e' un capolavoro, ma il punto che a molti dei cosi detti "critici" e' sfuggito e' che non e' nato per candidarsi agli Oscar sin dall'inizio e merita molto di piu' di come e' stato velocemente liquidato da critici che lo hanno guardato con fare superiore, al momento di uscire nelle sale. Ma almeno qualche critico all'epoca ha cercato di motivare meglio il proprio disappunto. Tra questi c'e' Hal Hinson, che recensendo il film per il Washington Post (l'8 Agosto 1987) lo ha chiamato "oltraggiosamente inetto, stranamente brutto, ma in una maniera che e' affascinante" ma e' stato in qualche modo "benevolo" con Madonna ammettendo, al contrario di altri critici, di aver trovato tracce di talento da attrice in lei. "La conclusione a cui arrivi e' che c'e' traccia di talento qui, cosi come c'e n'era in Cercasi Susan Disperatamente, ma non c'e capacita' di usarlo", continua il critico. Anche il regista James Foley ha ricevuto la sua parte di critiche da Hinson: Il "film e' altrettanto fumettistico come la sigla iniziale, solo che i personaggi sono reali. O quasi reali. Il problema e' che Foley, che ha anche diretto A Distanza Ravvicinata con Sean Penn, non ha l'esperienza per sostenere un film in stile cartoon. La tecnica conta molto nel dirigere un film come questo - forse piu' che in ogni altro genere - e Foley non ne ha."
Ma non tutte le recensioni furono negative per Madonna. lo scomparso Vincent Canby, capo film critico del New York Times era abbastanza contento del risultato ottenuto dalla regina del pop: "Madonna, quando e' lasciata libera di fare a modo suo, col suo ritmo tranquillo, e' una commediante molto coinvolgente, disse Canby, aggiungendo che "l'attrice e' sexy e divertente e nemmeno per un minuto impacciata". Canby conclude dicendo che "a volte ricorda in modo incredibile Marilyn Monroe, ma la personalita' e' la propria, piu' flessibile e consapevole." Prodotto da Peter Guber per la Warner Bros pictures, "Quella Ragazza" fu girato con il titolo provvisorio di "Slammer", che in slang significa, "dietro le sbarre"/ prigione. Le riviste dell'epoca suggerivano che il nome fosse stato cambiato perche' l'allora marito di Madonna, Sean Penn, aveva effettivamente fatto una visita "dietro le sbarre" per via dei suoi continui litigi con i paparazzi, ma probabilmente il cambio fu dovuto semplicemente al fatto che Madonna non riusciva a far funzionare una canzone con quel titolo. Allora se ne venne fuori con "Who's That Girl", (una battuta che il co-protagonista Griffin Dunne dice all'inizio nel film), che sarebbe stato anche un titolo accattivante per il tour partito contemporaneamente. Who's That Girl e' un film liberamente ispirato alla commedia diretta da Howard Hawks nel 1938 intitolata Bringing up Baby, con Cary Grant e Katherine Hepburn. Uno scenziato incontra una ragazza dallo spirito libero qualche giorno prima del suo matrimonio con una donna dura e fredda . Esattamente come Madonna e Griffin Dunne, la Hepburn e Grant nel film portano in giro un leopardo (questo viene dal Brasile e si chiama Baby), che deve essere consegnato ad una ricca donna anziana. "Who's That Girl" e "Bringing up Baby" non solo condividono temi comuni nella trama, ma al momento dell'uscita cinematografica "Baby" ha sofferto della stessa sorte disastrosa di "Quella Ragazza", diventando uno dei fiaschi piu grandi dell'intera carriera della Hepburn.
Guardando oggi Who's That Girl (e' stato pubblicato per la prima volta in DVD in vari paesi nel 2006), si vede chiaramente come Madonna si sia spirata ad attrici quali Judy Holliday e Marylin Monroe per il ruolo di Nikki e che ha un indubbio talento per la "commedia leggera". Avrebbe dovuto davvero cercare altri ruoli di quel genere per i suoi film, invece di interessarsi a quelli di corpi del reato che versavano cera bollente sui propri amanti occasionali, missionarie infantili che inseguivano oppio per la cina, o fare delle minuscole partecipazioni speciali senza senso in film di registi acclamati, come quella di una "trapezzista" che a mala pena si alza da una sedia o la "capa" di una hot line. Ma probabilmente le cose sarebbero andate diversamente se Who's That Girl fosse stato accolto in un'altro modo. Comunque, il film ancora oggi e' divertente da guardare, e dopo poche scene Madonna ti fa dimenticare che stai guardando la Regina del Pop e diventa Nikki Finn, sexy, e allo stesso tempo forte e tenera. Foley, che l'aveva gia' diretta nei video di Live to Tell, Papa don't Preach e True Blue, una volta raccontò che Madonna rimase "nella parte" per tutto il tempo sul set, volendo dire che ha parlato davvero tutto il tempo con l'accento di Nikki. E non dimentichiamo di parlare un attimo della colonna sonora, che sorprendentemente per un film "fiasco", puo' essere trovata distribuita in ogni negozio di dischi del mondo accanto agli album dei piu' recenti film di successo. Come saprete, Madonna ha realizzato 4 brani per la colonna sonora.The Look Of Love e la title track, scritte in collaborazione con Patrick Leonard ("Madonna l'ha canta una volta sola. Abbiamo aggiunto le chitarre e le percussioni il giorno successivo"), e Causing a Commotion e Can't Stop, scritte con l'amico dei tempi difficili Stephen Bray, che si e' anche occupato della musica di sottofondo del film (che essenzialmente riprendeva "Commotion" e "Can't stop" in varie salse). La colonna sonora include anche la canzone, El Coco Loco (Testa pazza) di Coati Mundi, che interpreta uno dei cattivi nel film. Madonna appare nel mezzo della canzone urlando "alla Nikki Finn". I songoli tratti dal film furono: Who's That Girl e Causing A Commotion. Un terzo singolo, The Look Of Love fu distribuito in Uk, Francia e altri paesi europei nel Dicembre del 1987.
Chiudiamo la nostra "celebrazione" del film con alcune curiosita. Alcuni spezzoni furono censurati all'uscita Inglese del film. Per non incoraggiare la piaga dei furti nei negozi il British Board of Film Classification aveva rimosso alcuni fotogrammi alla scena in cui Nikki ruba delle musicassette in un negozio di dischi e fa incolpare un'altra persona. Anche un'altra scena in cui Nikki dice che nelle gioiellerie viene messa della "merce pilota" che si puo' rubare al posto dei diamanti, e' stata eliminata. La versione oggi disponibile in DVD in Uk e' comunque integrale. Ah e per tutti quelli che per anni si sono chiesti cosa dicesse Madonna in Spagnolo nella canzone... prima dice "Quien Es Esta Niña", che in realtà significa "Chi e' quella bambina". (Avrebbe dovuto essere Quien es esta Chica, come il titolo Spagnolo del film) e poi dice "Señorita mas fina" (che piu' o meno significa "la ragazza piu' raffinata"). Ultima annotazione. La voce Italiana di Madonna in questo film e' quella di Cinzia De Carolis, che abbiamo gia' sentito in Cercasi Susan Disperatamente, Shanghai Surprise A Letto Con Madonna e Occhi di Serpente, fra gli altri.
Allora... se avete sentito parlare malissimo di questo film per anni e non l'avete mai visto, non aspettate altro, noleggiatelo o compratelo, visto che e' un pezzo di "storia Madonnica" che non puo' mancare in nessuna collezione e deciderete con la vostra testa se e' cosi.. terribile. Indubbiamente vi dara' l'idea di come la carriera cinematografica di Madonna avrebbe potuto andare diversamente se i critici fossero stati meno "snob" all'epoca.
Articolo scritto da The ImmaculateMadonnaTribe's co-administrator.