CHER - Biography

Cher, all’anagrafe Cherilyn Sarkisian La Pierre, è nata a El Centro, in California, il 20 maggio del 1946. Cher cresce insieme alla mamma attrice Georgia Holt (all'anagrafe Jakie Jean Crouch) ed al padre John Sarkisian. Giovanissima, Cher incontra Salvatore “Sonny” Bono (1935–1998) in un caffé sull'Hollywood Boulevard. Un giorno, mentre seguiva Sonny ai Gold Star Studios di Phil Spector, prese il posto di una corista che non si era presentata. Da quel momento, Cher cantò in tutte le canzoni di Phil Spector da "Be My Baby" a "You've Lost That Loving Feeling" e registrò alcuni duetti con Sonny. Dopo un modesto inizio come "Cesar and Cleo" (appartengono a questo periodo canzoni come: "The Letter," "Do You Wanna Dance" and "Love Is Strange") il duo finalmente sfondò come "Sonny and Cher" registrando nel 1965 il primo di numerosi successi: Just You. Ma i due singoli più famosi sono sicuramente All I Really Want To Do e I've Got You Babe (uscito un mese dopo) canzone che ha venduto da sola milioni di copie. Nello stesso anno esce anche il primo album All I Really Want To Do che contiene canzoni come Like A Rolling Stone e Blowin’ In The Wind. Poco dopo uscirà il singolo sicuramente che consacrò la popolarità di Cher facendole vendere milioni di copie sia in America che in Inghilterra: Bang Bang (My Baby Shot Me Down). Nello stesso periodo ben cinque singoli del duo erano presenti nelle U.S. Top 20, un record eguagliato solo dai Beatles e da Elvis Presley. Nel 1967 uscì You Better Sit Down Kids. Alla fine degli anni ’60 Cher decide di continuare anche da sola la carriera di cantante. Tra gli insuccessi di quegli anni il singolo Classified 1A scritto da Bono. La crescente popolarità di "Sonny and Cher" culminò con uno Show televisivo dal titolo "The Sonny and Cher Comedy Hour", che venne trasmesso per la prima volta nel 1971 dalla CBS. Nello stesso anno Cher tornò al successo con l’album Gypsys, Tramps & Thieves che oltre al singolo omonimo contiene la stupenda The Way Of Love. Nel 1972 esce il non particolarmente fortunato “Foxy Lady”. Il successo tornò con I singoli Half-Breed, Dark Lady e Train of Thought. Nel 1975 Cher e Sonny si separano. Per ritrovare un singolo di successo bisogna fare un salto nel 1979 con Take Me Home. L’anno dopo esce Prisoner stroncato dalla critica. Nel 1982 esce l’album I Paralyze che contiene Rudy. Trasferitasi a New York, Cher inizia velocemente la sua carriera di attrice dimostrando in ogni ruolo ricoperto tutto il proprio talento. Nel 1985 viene premiata come Migliore Attrice al Festival del Cinema di Cannes per il film "Mask - dietro la maschera". Ma è nel 1987 che inizia una nuova epoca per Cher; infatti oltre ad uscire l’album omonimo che contiene I Found Someone, We All Sleep Alone, Bang Bang (My Baby Shot Me Down) (versione rock riarrangiata dai Bon Jovi) e Main Man, vince il Golden Globe e l'Oscar come Migliore Attrice in Stregata dalla Luna. Sempre in quest’anno è protagonista in Le Streghe di Eastwick e Suspect-presunto colpevole. Nel 1989 esce un altro stupendo album: Heart Of Stone con il singolo omonimo, l’immortale ballata If I Could Turn Back Time, la folk Just Like Jesse James e la dolcissima After All (Love Theme from Chances Are). Nel 1990 raggiunge i primi posti delle classifiche mondiali con il singolo "The Shoop Shoop Song", tratto dal film "Sirene". Nel 1991 esce il non fortunato album pop/rock Love Hurts trainato dai singoli Save Up All Your Tears, Love Hurts e Love and Understanding. Nel 1995 Cher pubblica il primo album per la Wea It's a Man's World; l’album è composto nella maggior parte da cover egregiamente riarrangiate e cantate magnificamente da una Cher che riesce a tenere benissimo il confronto con l’originale (da notare che molte canzoni in originale erano cantate da uomini). Oltre ai singoli One by One, Not Enough Love in The World (cover del 1985 cantata da Don Henley's), Walking in Memphis (un classico di Marc Cohn) e Paradise Is Here, tra le cover c’è sicuramente da ricordare The Sun Ain't Gonna Shine Anymore dei Walker Brothers e It's a Man's Man's World di James Brown. Pur essendo un album stupendo, sia dal punto di vista dei testi, del sound, che della voce viene abbastanza ignorato dalla critica e dal pubblico che lo giudicano un lavoro troppo a sé. Il 1998 è sicuramente un anno magico per Cher; dopo aver recitato nell'ultimo film di Franco Zeffirelli "Un Tè con Mussolini" (insieme a Lily Tomlin e Maggie Smith) ed aver pubblicato la sua autobiografia dal titolo "The first Time" (spassosissimo!) lancia il singolo che l’ha fatta rinascere facendola conoscere a chiunque: believe. Per la realizzazione dell’album Believe Cher si è avvalsa della collaborazione di rinomati produttori specializzati nell'area dance: Junior Vasquez, Todd Terry e Metro, realizzando un album dichiaratamente dance in cui spiccano le travolgenti Strong Enough e All Or Nothing (rispettivamente secondo e terzo singolo), la funky Takin'Back My Heart, la melodica The Power e la latineggiante Dov'è l'Amore (quarto singolo); da notare che nell’abum è anche presente la versione remixata di We All Sleep Alone del 1987. Believe in Inghilterra è stato il singolo più venduto del 1998, ed è il più venduto in assoluto da un'artista donna con oltre 1.700.000 copie! Complessivamente nel mondo Cher ha venduto con il singolo Believe quattro milioni di dischi, e con l'album oltre 10 milioni di copie. Believe in Italia è stato numero uno nella classifica dei singoli più venduti per oltre 8 settimane, con oltre 100.000 copie vendute; l'album ha venduto oltre 350.000 copie ed è stato presente nella Top25 per oltre 32 settimane. Il 16 novembre 2001 è uscito su etichetta Wea Records Living Proof dal quale sono stati estratti: The Music's No Good Without You e Alive Again destinati al mercato europeo, Song for the Lonely (accompagnato da un video in ricordo alla tragedia dell’11 settembre), When the Money's Gone e A Different Kind Of Love Song per il mercato americano. Nel 2002 è partito il Living Proof — The Farewell Tour il suo ultimo grande tour che si è concluso nel maggio del 2005.