
IL FILM
Trainspotting è un film del 1996 diretto da Danny Boyle, tratto dall'opera prima omonima di Irvine Welsh, uscita tre anni prima, nel 1993.
È stato presentato fuori concorso al 49° Festival di Cannes.
Il film lanciò la carriera di Ewan McGregor.

Il film si svolge ad Edimburgo, è narrato in prima persona da Mark Renton (Ewan McGregor) e inizia con l'inseguimento della polizia del protagonista e del suo amico Spud per un borseggio. Renton dice a differenza delle persone che "scelgono la vita" (il tradizionale stile di vita con bambini e beni materiali), lui e i suoi compagni hanno rinunciato al perseguimento di obiettivi ambiziosi preferendo vivere offuscati dall'eroina. Ci vengono quindi presentati i suoi amici: Sick Boy (Jonny Lee Miller), Spud (Ewen Bremner), Tommy (Kevin McKidd) e Francis Begbie (Robert Carlyle). Sick Boy, ossessionato da Sean Connery, è anche lui dipendente dall'eroina, come anche il goffo, ma pacifico Spud. In compenso Tommy e Begbie criticano apertamente la loro dipendenza; Tommy è uno sportivo e non usa alcuna droga mentre Begbie è un alcolizzato che diventa spesso aggressivo e pronto alla rissa per ogni pretesto.
Sick Boy e Renton decidono quindi di disintossicarsi ma devono lottare in ogni momento con la tentazione di ricominciare a drogarsi. Una sera decidono di andare con Tommy, Begbie e Spud in un locale da ballo. Per tutti si rivelerà una notte complicata. Dopo essersi lamentato dei problemi della sua relazione con Lizzie, Tommy la porta a casa per fare sesso, quando però decidono di fare l'amore guardando il loro video porno non trovano la cassetta (che era stata precedentemente rubata da Renton e rimpiazzata da un video dei migliori gol della storia); Tommy crede di aver restituito il nastro al negozio di video, punto di discussione che porterà in seguito alla rottura con Lizzie. Spud beve troppo e proprio nella notte in cui la sua ragazza decide di far sesso con lui dopo un lungo periodo di astinenza lui si addormenta e defeca nel letto di lei. Renton incontra una giovane ragazza, Dianne, che sembra respingerlo ma che alla fine lo porta a casa. Dopo che i due fanno sesso, lui è obbligato a dormire sul divano fuori dalla stanza e il mattino dopo scopre che si trova nella casa dei genitori di lei e che lei è ancora minorenne. Renton prova a porre fine alla loro relazione ma lei lo minaccia dicendo di tenersi in contatto altrimenti lei chiamerà la polizia e la informerà della loro avventura notturna.
Dopo la loro esperienza senza successo liberi dalla droga Sick Boy, Renton e Spud decidono di tornare all'eroina. A loro si aggiunge anche Tommy che cerca nella droga conforto dopo essere stato scaricato. Ricomincia quindi la vita di Renton tra furtarelli e stupefacenti ma molti aspetti stanno per peggiorare ulteriormente. Tutto inizia con l'urlo di Allison (una tossicodipendente compagna di droga degli altri ragazzi) nell'appartamento in cui il gruppo si trovava; infatti trovano sua figlia Dawn morta. La causa della morte è, implicitamente, la trascuratezza mentre erano tutti presenti ma annebbiati dalla droga. Tutti sono shockati, soprattutto Sick Boy che ne era il padre. Poco dopo Renton e Spud sono sorpresi a rubare da un supermercato; Spud va in galera ma Renton evita l'incarcerazione iscrivendosi volontariamente a un programma di recupero nel quale gli viene fornito del metadone in sostituzione dell'eroina.
Anche se supportato da amici e parenti dopo poche ore Renton va nell'appartamento del suo fornitore (soprannominato "La madre superiora" per via della sua duratura dipendenza dall'eroina) per una dose e va in overdose. Viene caricato in un taxi e portato in ospedale dove delle infermiere gli salvano la vita. Non vedendo altra soluzione, i suoi genitori lo rinchiudono nella sua stanza per fargli vincere la sua dipendenza. Ben presto va in astinenza e comincia ad avere allucinazioni: Spud in galera, il nuovo drogato Tommy (infettato dalla Toxoplasmosi e dall'HIV), Dawn che gattona sul soffitto…
Liberatosi dall'eroina, Renton decide di trasferirsi a Londra e trova un lavoro in un'agenzia immobiliare e riesce a condurre una vita regolare e a mettere da parte dei soldi. Tuttavia la sua felicità dura poco, infatti Begbie si presenta a casa sua in fuga dalla polizia dopo una rapina a mano armata. Dopo poco si presenta anche Sick Boy e decide di vivere con loro e per un'altra volta Renton è frustrato di non potersi liberare dei suoi "compagni". Dopo un periodo di difficile convivenza ritornano in Scozia per andare al funerale di Tommy che, infettato dall'AIDS, muore di toxoplasmosi e incontrano anche Spud che ora è libero e apparentemente disintossicato.
Dopo il funerale Sick Boy suggerisce una grande e pericolosa opportunità per loro: comprare due chili di eroina per 4.000 sterline e venderli per 20.000. Begbie chiede a Renton di mettere la maggior parte del denaro, in quanto ha visto il suo estratto conto, e nonostante sia riluttante all'idea alla fine Renton accetta. Dopo aver venduto l'eroina a un trafficante di alto livello i quattro si godono un pomeriggio di festeggiamenti ma Begbie, già ubriaco, aggredisce un uomo nel pub e oltre a ferirlo seriamente, accidentalmente taglia anche Spud alla mano con un coltello. Renton decide, mentre Begbie sta di fronte all'uomo già riverso per terra e chiede insistentemente una sigaretta, che ruberà tutti i soldi dei suoi compagni che sente ormai distanti e ostili da lui (con l'eccezione di Spud).
Quella notte prende la borsa con i soldi e scappa. Spud lo sorprende mentre sta uscendo ma non sveglia gli altri e quando Begbie si sveglia viene colto da una furia irrefrenabile e inizia a distruggere la stanza, attirando così l'attenzione finché non arriva la polizia che lo arresta. Sick Boy torna a casa a mani vuote ma Spud trova 2.000 sterline in una cassetta lasciate lì da Renton per dargli la possibilità di iniziare una nuova vita. Il protagonista col suo piccolo bottino sogna anche lui di cambiare pagina, di iniziare una nuova vita: proprio quella che deprecava all'inizio del film.




LA COLONNA SONORA
La colonna sonora di Trainspotting è racchiusa in 2 cd, di cui il secondo di difficile reperimento. Nel primo cd sono contenute tutte le canzoni del film ad accezione di quattro brani: "Dark and Long" (Dark Train Mix) degli Underworld che si sente quando Renton è colto da crisi d'astinenza nel letto di casa sua; "Think about the way" degli Ice MC che si sente quando Renton approda a Londra; "Temptation" degli Heaven 17 che si sente quando Renton in discoteca ragiona sulla sua voglia di sesso; "Habanera from Carmen" di Georges Bizet che si sente quando Renton prova a chiudere con la droga barricandosi in casa. Nel secondo cd così trovano spazio le quattro canzoni sopra citate, alcuni interessanti remix e tutte le canzoni che il regista, Danny Boyle, avrebbe voluto inserire nel film o che comunque, per usare parole sue, "hanno ispirato il film". In particolare il regista si duole di non aver inserito questi due brani: "The passenger" di Iggy Pop e "Atmosphere" dei Joy Division, la band da cui dopo la morte del loro leader Ian Curtis, sono nati i New Order, autori di una canzone del film che Renton ascolta alla radio quando si sveglia a casa di Diane e canticchiata dalla stessa Diane sul letto di Renton in crisi di astinenza diverse scene più tardi.

Disco 1
1"Lust For life" - Iggy Pop
2"Deep Blue Day" - Brian Eno
3"Trainspotting" - Primal Scream
4"Atomic" - Sleeper
5"Temptation" - New Order
6"Nightclubbing" - Iggy Pop
7"Sing" - Blur
8"Perfect Day" - Lou Reed
9"Mile End" - Pulp
10"For What You Dream of" - Bedrock featuring KYO
11"2:1" - Elastica
12"A Final Hit" - Leftfield
13"Born Slippy" - Underworld

Disco 2
1"Chose Life" - PF Project featuring Ewan McGregor
2"The Passenger" - Iggy Pop
3"Dark and long" (Dark train Mix) - Underworld
4"Habanera From Carmen"
5"Statuesque" - Sleeper
6"Golden Years" - David Bowie
7"Think About the Way" - Ice MC feat. Alexia
8"A Final Hit" - Leftfield
9"Temptation" - Heaven 17
10"Nightclubbing" (Baby Doc remix) - Iggy Pop
11"Our Lips Are Sealed" - Fun Boy Three
12"Come Together" - Primal Scream
13"Atmosphere" - Joy Division
14"Inner City Life" - Goldie
15"Born Slippy/NUXX (Darren Price Mix) - Underworld

CURIOSITà
Quando Renton è in discoteca si vede alle sue spalle dipinto sul muro, Travis Bikle (Robert De Niro) protagonista del film Taxi Driver di Martin Scorsese. Mentre si può osservare un ritratto di Iris (Jodie Foster, altro personaggio di Taxi Driver) nel bagno delle donne della stessa discoteca.
Quando Renton e i suoi amici sono in discoteca, si può riconoscere la canzone "Temptation" degli Heaven 17. Questo gruppo è lo stesso che viene citato in Arancia Meccanica dalla ragazza nel negozio di dischi.
Mentre si vedono Tommy e Spud parlare in discoteca sui muri si notano le stesse scritte presenti nel Korova Milk Bar di Arancia Meccanica
In un'intervista molto recente, Ewan McGregor, che interpreta il ruolo di Renton, ha dichiarato che Trainspotting è il film a cui è più legato.
La colonna sonora di Trainspotting è tutt'ora una delle migliori al mondo, per molti fans sono proprio le canzoni che hanno reso il film così esaltante.
Per girare le scene più crude del film come quelle in cui i personaggi si iniettano in vena eroina, Danny Boyle ha fatto prendere ai suoi attori vere e proprie lezioni di comportamento e di postura da ex-bucomani.
In tutto il film il vero nome di Sick boy non viene mai rivelato.
La persona che impersonifica Mikey Forrester, lo spacciatore sdraiato sul logoro materasso che all'inizio del film vende a Renton le supposte di oppio, non è altri che Irvine Welsh, lo scrittore del libro. Irvine Welsh ha confessato di aver pregato il regista di farlo comparire nel film e di essersi divertito molto a recitare con i suoi stessi personaggi.
Non è affatto un caso che i muri della camera di Renton siano tappezzati di treni..infatti questa se pur infantile coreografia della sua camera si sposa perfettamente con il "bad trip" (letteralmente brutto viaggio) che il ragazzo effettua quando si trova in crisi d'astinenza. Inoltre, il brano che accompagna Renton in questo brutto viaggio è "Dark and long" (buio e lungo) degli Underworld, quasi a voler immortalare anche musicalmente la buia e lunga discesa nell'agonia che il giovane intraprende. Quasi per le stesse ragioni la parola treno ha a che fare con il nome del film, e del libro, la cui copertina edita da TEA2 in Italia vede proprio Renton legato sui binari ferroviari, come ad incarnare un lento ma inevitabile suicidio.
Al termine della scena di sesso tra Dianne e Renton, quest'ultimo viene cacciato in corridoio nudo con i vestiti in mano. Prima di sdraiarsi sul divano si sfila il preservativo. Lo stesso episodio nel libro si svolge "senza protezione", da cui tutta una serie di riflessioni di Renton sul fatto di non aver mai contratto il virus nonostante le sue frequentazione dei "baracconi del tiro a segno", mentre alla prima occasione da ex tossico rischia di rimanerci.
Altra grande differenza che si nota tra il film ed il libro è il rapporto tra Renton e Diane. Infatti nel film, per quanto non ulteriormente specificato, i due si frequentano e hanno rapporti sessuali per pura attrazione fisica, mentre nel libro, decisamente più crudo del film, Diane cerca Renton solo ed esclusivamente per ottenere hashish. Questa necessità di Diane nel film è malcelata ma trapela nella scena in cui Renton, scovato a Londra da Diane, la invita ad entrare in casa sua dopo che lei gli ha chiesto sull'uscio: "E' hashish questo odore che sento?Se è così ne vorrei un pò..."
Nella scena in cui Renton, Sick Boy, Spud e Begbie si dirigono verso l'albergo a Londra per l'appuntamento con il trafficante, attraversano la strada in fila indiana proprio come i Beatles nella copertina dell'album "Abbey Road" .

SEQUEL?
Di recente Danny Boyle ha annunciato di voler produrre il sequel di Trainspotting, ovvero "Porno" (dal libro omonimo sempre di Irvine Welsh). In un'intervista rilasciata al sito Cinematical [1], il regista ha confermato la sua intenzione di girare il film, sebbene non abbia ancora contattato gli attori per domandare di un loro coinvolgimento. Come confermato nell'intervista, però, tutti gli attori hanno risposto affermativamente all'offerta di collaborare con delle interviste ad una nuova uscita in DVD di Trainspotting, il che confermerebbe una volontà da parte di tutti di tornare a far parte del progetto.
Uno dei motivi per cui il film è stato rimandato tanto è il fatto che il secondo libro di Welsh è ambientato 10 anni dopo Trainspotting, e dipinge l'evoluzione dei personaggi ormai divenuti uomini maturi; il regista ha infatti ribadito la sua volontà di far vedere i protagonisti "più vecchi" rispetto al primo film, accentuando forse ancora di più il gap temporale tra i due romanzi.
Ufficialmente, comunque, il progetto non è partito, per cui non esiste ancora una data di rilascio, né una di inizio della preproduzione.

Nel 1999 il British Film Institute ha inserito Trainspotting al decimo posto della lista dei migliori cento film britannici del XX secolo

IL ROMANZO
Trainspotting è il primo e più fortunato romanzo dello scrittore scozzese Irvine Welsh: narra le vicissitudini dei vari componenti di un gruppo di junkies nella Edimburgo degli anni '80.Da questo romanzo è stato tratto l'omonimo film di Danny Boyle, inoltre l'autore ha pubblicato anche un sequel, intitolato Porno.

Il titolo si riferisce all'episodio del paragrafo Guardando i treni alla stazione centrale di Leith, dove Renton e Begbie vengono avvicinati da un vecchio barbone mentre stanno orinando nell'ormai dismessa stazione centrale di Leith: costui chiede loro se stanno facendo del trainspotting, ossia se fossero disoccupati che per ingannare il tempo osservano i treni in arrivo ed in partenza dalla stazione.Renton rimane interdetto perché Begbie non apostrofa in malo modo nè malmena il barbone, anzi sembra addirittura in imbarazzo: solo mentre si allontanano si rende conto che l'ubriacone è il padre dell'amico.

personaggi principali del libro sono fondamentalmente i quattro amici Mark Renton detto Rents, Simon Williamson alias Sick Boy, Francis Begbie detto Franco e Daniel Murphy detto Spud, ai quali si aggiungono Davie Mitchell (Davo) e Thomas Lawrence (Tommy), i quali però muoiono prima della fine del libro.

Il libro è ricco di personaggi secondari, che in alcuni casi diventano protagonisti poiché narrano il libro in prima persona. Fra questi ricordiamo:
Rab McLaughlin, detto Secondo Premio, un ex-calciatore con seri problemi con l'alcool.
Dianne è una ragazza che Renton conosce in una discoteca ed in un momento di lucidità riesce maldestramente a conquistarla.
Billy Renton', il fratello maggiore di Mark, muore in seguito ad un attentato terroristico in Irlanda del Nord.
Lizzy, la fidanzata di Tommy: lasciandolo ne determinerà l'inizio della tossicodipendenza e la morte.
Matthew Connell, detto Matty, in seguito a problemi di droga e depressione muore per una malattia contratta dal suo gatto.
Gav Temperly, detto Temps, amico di Renton e Spud, lavora all'ufficio di collocamento.
Nina, la cugina di Renton, ha tendenze dark e "diventa signorina" al funerale di uno zio, al quale c'è anche il cugino che prova a corteggiarla.
Alison, compagna di "tiro al bersaglio" di Renton, Spud e Sick Boy.
Lesley, presenza fissa in casa di Johnny Swan, avrà una figlia da Sick Boy, che chiamerà Dawn ("alba"), la quale morirà in culla.
Johnny Swan, detto Madre Superiora dagli altri e Cigno Bianco da sè stesso, è uno spacciatore ma anche tossicodipendente. Approfitta della perdita di una gamba per cancrena al fine di spacciarsi per reduce dalla Guerra delle Falkland.
Stevie è un amico del gruppo: compare nelle prime parti del libro, dove aspetta impaziente a casa di Begbie una chiamata da Stella, della quale è innamorato e con la quale si fidanzerà.
Alan Venters è un sieropositivo che violenta una ragazza, che poi si scoprirà essere la compagna di Davie, che subdolamente ne diverrà amico in modo da poterlo uccidere personalmente.

Il romanzo è caratterizzato dalla non linearità (la storia dei personaggi si conosce man mano che si legge, non si capisce chi sia il personaggio narrante in un primo momento) e si divide in sette parti: le prime sei sono composte da capitoli di differente lunghezza, ognuno narrato da un personaggio differente, incentrato su un determinato avvenimento ed indipendente dagli altri, il che fa sembrare Trainspotting, più che un romanzo, una raccolta di storie brevi.Ciascun personaggio ha uno stile narrativo differente che lo contraddistingue nel lungo periodo: si potranno riconoscere i pensieri di Spud, pieni di virgole ed intercalari ("non per dire", "capito"), da quelli di Begbie, nervosi e dominati dall'onnipresenza della parola "cazzo". Sick Boy, dal canto suo, parla di sè stesso in terza persona, elogiando le sue qualità, spesso aiutato dalla presenza del dialogo interiore di Sean Connery.Quando nei dialoghi sono coinvolte più azioni o personaggi, il narratore diventa esterno ed onnisciente e parla in terza persona.
Viene descritta la vita ai limiti della legalità di un gruppo di giovani edimburghesi di periferia, ognuno delle quali ha una propria dipendenza: si va dall'eroina di Spud, Sick Boy e Renton alla violenza insensata di Begbie.Renton, il personaggio principale del racconto, dopo numerosi tentativi falliti di disintossicazione, vedendo molti suoi amici morire per l'AIDS cerca di rifarsi un vita a Londra, dove ha varie conoscenze ed un giro di affari basato sulle truffe all'ufficio di collocamento. Viene però rintracciato da Begbie, divenuto ricercato in Scozia, e da Sick Boy, che cerca di emergere nel mondo malavitoso reinventandosi spacciatore e protettore, alla ricerca del grande colpo.Quando finalmente l'occasione arriva, durante la notte Renton decide di tradire i suoi amici ed allontanarsi con tutti i soldi verso l'Olanda, che conosce avendo un tempo lavorato come steward.
Il libro, narrato sempre con una sottile punta di ironia, tranne che nell'ultima parte, più introspettiva e "pesante", risulta molto utile per comprendere le dinamiche della generazione nichilista di fine anni ottanta, essendo un viaggio nella sporcizia delle periferie e nel dramma contorto della droga.Emerge anche una certa tendenza ad evidenziare la mancanza di un vero sentimento patriottico scozzese, che vada al di là dei festival e delle canzoni anticattoliche o dell'unionismo.

Il libro ebbe un successo immediato, che ne valse la candidatura conquasi certezza di vittoria al Premio Booker: fu però scartato per "aver offeso la sensibilità femminile di due dei giudici".
