Come dichiarato da Jorge Camara, Presidente della Hollywood Foreign Press Association, dopo la mancata cerimonia dello scorso anno, dovuta allo sciopero degli sceneggiatori, questa edizione 2009 brucia i tempi e si prepara ad aprire i battenti domenica 11 gennaio. Nella splendida cornice del Beverly Hilton numerosi gli ospiti che si preparano ad applaudire i vincitori e i vinti di quest’anno. A consegnare i premi una parata di stelle dello spettacolo: Simon Baker, Drew Barrymore, Glenn Close, Sacha Baron Cohen, Ricky Gervais, Jake Gyllenhaal, Salma Hayek, Jennifer Lopez, Amy Poehler e Seth Rogen ai quail si sono aggiunti Aaron Eckhart, Laurence Fishburne e Blake Lively, protagonista della serie tv Gossip Girl, e recentemente il gruppo musicale dei Jonas Brothers, Hayden Panettiere e Martín Scorsese. Mentre Steven Spielberg si prepara a ricevere il Cecil B. DeMille Award, il premio alla carriera assegnato annualmente dalla stampa estera hollywoodiana, il tifo italiano è tutto per "Gomorra", la pellicola di Matteo Garrone tratto dall’omonimo best seller di Roberto Saviano, candidato come Miglior film straniero. La statuetta di Miglior film Drammatico se la contendono “Il curioso caso di Benjamin Button”; “Frost/Nixon”; “The Reader”; “Revolutionary Road” e “The Millionaire”, mentre quella di Miglior film Musicale o Commedia se la giocano “Burn after Reading”; “In Bruges”; “ Happy – Go – Lucky”; “Mamma Mia” e “Vicky Cristina Barcelona”. Torna la coppia Winslet-Di Caprio, candidati come Migliore Attore/Attrice Drammatico/a , il bel Leonardo dovrà vedersela con avversari del calibro di Sean Penn (“The Milk”) e Brad Pitt (“Il curioso caso di Benajamin Button”) ai quali si aggiungono un redivivo Mickey Rourke (“The Wrestler”) e Frank Langella (“Frost/Nixon), mentre la bella Kate affronterà Angelina Jolie (“Changeling”), Anne Hathaway che, abbandonati gli stivali Jimmy Choo, ha dato bella prova di sè in “Rachel Getting Married”, e una straordinaria Meryl Streep in “Doubt”, che si prepara a concorrere anche come Miglior Attrice per Film Musicale o Commedia con “Mamma Mia”.
Accanto a lei per la medesima categoria: Rebecca Hall (“Vicky Cristina Barcelona”), Sally Hawkins (“Happy – Go – Lucky”), Frances McDormand (“Burn After Reading”) ed Emma Thompson (“Last Chance Hervey”), mentre tra i pretendenti per la statuetta del Miglior Attore per Film Musicale o Commedia troviamo Javier Bardem (“Vicky Cristina Barcelona”), Colin Farrel e Brendan Gleeson (“In Bruges”), Dustin Hoffman (“Last Chance Harvey”) e l’affascinante James Franco per il suo divertente ruolo in “Pineapple Express”. Migliori Attrici non protagoniste: Amy Adams e Viola Davis (“Doubt”), Penelope Cruz (“Vicky Cristina Barcelona”), Marisa Tomei (“The Wrestler”) e di nuovo Kate Winslet (“The Reader”.) Le sorprese più grandi arrivano dalla categoria come Miglior Attore non protagonista: se era forse scontata la candidatura postuma per la intensa interpretazione di Heath Ledger in “Batman – The Dark Knight”, o quella di Ralph Fiennes, il convincente Duca del Devonshire ne “La Duchessa”e di Philip Seymour Hoffman per “Doubt”, non erano altrettanto attese quelle di Tom Cruise e Robert Downey Jr. nel divertente “Tropic Thunder”. La statuetta di Miglior Regista è una guerra tra titani: Danny Boyle (“The Millionaire”), Steven Daldry (“The Reader”), David Fincher (“Il curioso caso di Benjamin Button”), Ron Howard (“Frost/Nixon”) e Sam Mendes (“Revolutionary Road”). In lizza per il Miglior Film Straniero insieme al nostro “Gomorra”, il Tedesco “La Banda Baader Meinohf”, l’israeliano “Valzer con Bashir”, il francese “I’ve Loved You So Long” e lo svedese “Everlasting Moments”, mentre il premio per Miglior film di animazione sarà una bella lotta tra “Wall-E”, “Kung fu Panda” e “Bolt”. L’appuntamento è per domenica 11 gennaio 2009, preparate I pop corn, sarà una lunga notte….

Elena Franco