Tutto su Patty. La cantante torna allo Smeraldo: ecco qualche curiosità sulla sua «vita spericolata» e quarant'anni di successi

Forse non tutti sanno che... La rubrica della «Settimana Enigmistica» potrebbe riservare un capitolo a Patty Pravo, in scena giovedì allo Smeraldo. Del resto, della cantante veneziana, 61 anni lo scorso 9 aprile, è già stato detto tutto: meglio allora andare a pescare tra curiosità e fatti poco noti. Per esempio: forse non tutti sanno che Nicoletta Strambelli, 61 anni lo scorso 9 aprile, ha scelto il cognome d'arte Pravo ispirandosi al verso «guai a voi anime prave» della «Divina Commedia», ma anche in omaggio al movimento giovanile dei «provos». Ancora: «Ragazzo triste» (suo primo singolo, datato '66: è la cover di «But You're Mine» di Sonny & Cher) è stata la prima canzone pop trasmessa da Radio Vaticana; ma anche il brano intonato dalle detenute di Rebibbia per salutare Nicoletta, arrestata nel '92 per possesso di hashish. «Se perdo te» è una cover di «The Time Has Come» più lenta dell'originale di P.P. Arnold: Patty scelse di inciderla così dopo aver ascoltato per errore a 33 giri il 45 originale. E forse non tutti ricordano un altro episodio della sua vita spericolata: durante un concerto del '71 rischiò di restare sfigurata. Una donna le lanciò in faccia un pesante posacenere. Passato lo spavento, lei riprese a cantare, incurante di trauma facciale e due incisivi rotti. Curiosità a parte, il concerto di giovedì celebra una carriera ultraquarantennale che vanta successi come la «La bambola», «Pazza idea», «E dimmi che non vuoi morire» di Vasco e «Pensiero stupendo» di Fossati; fino all'attuale singolo sanremese «E io verrò un giorno là».
Patty Pravo.
Smeraldo. Ore 21.
Piazza xxv Aprile 10
Tel. 02.29.00.67.67.
Euro 52-30 più prevendita.