(d.s.) Tutela degli animali d’affezione, lotta al randagismo ed agli illeciti penali nei confronti delle bestie. Sono solamente alcuni dei compiti in materia zoofila che le normative regionali e nazionali assegnano alla Polizia Locale. Proprio per rendere sempre più professionale la figura del poliziotto municipale, l’assessorato alla Sicurezza del comune di Brescia ha deciso di dar vita a un corso di formazione in materia zoofila per migliorare le conoscenze normative degli agenti, avvalendosi della collaborazione dell’associazione animalista "Le Muse". Il corso, che partirà venerdì 8 maggio, inoltre è stato aperto, per la prima volta in Italia, anche alla cittadinanza: grazie alle indicazione delle associazioni animaliste del territorio. Sono stati individuati alcuni civili che, al termine del programma, potranno divenire guardie zoofile indossando la divisa della Lida (Lega italiana diritti animali). Il vice-sindaco Fabio Rolfi ha commentato: "Era necessario organizzare questo corso proprio per migliorare ulteriormente le competenze dei nostri vigili e per permettere ai cittadini di essere partecipi con un servizio utile all’intera società. Sono, infatti, molteplici gli interventi che vengono richiesti ai nostri agenti: basti pensare al maltrattamento degli animali ma anche ai cani lasciati liberi nei parchi o che disturbano all’interno dei condomini. C'è poi il controllo di attività, per esempio il circo, dove vengono utilizzati animali". Il corso sarà tenuto gratuitamente da Massimo Ramello, giurista esperto in materia ambientale e zoofilo.