
Franco Battiato parteciperà ad un concerto benefit “Note di Merito” organizzato dall’associazione Viva la Vita Onlus che si svolgerà a Roma Cavea Auditorium Parco della Musica il 25 giugno 2010 ore 21.Un evento esclusivo organizzato e finalizzato a raccogliere fondi per sostenere i malati di Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), e migliorare le condizioni dei malati di SLA e delle loro famiglie, spesso abbandonate e sole nel loro infausto destino.Una importante iniziativa per la quale Franco Battiato ha chiamato attorno a sé altri artisti, nonché suoi amici, a garantire anche una serata unica e straordinaria dal punto di vista umano e musicale. Ci saranno: Alice, con la sua intensità interpretativa, un trio d’eccezione, tutto al femminile, composto da Carmen Consoli, Marina Rei e PaolaTurci e che ritorna ad esibirsi per questa occasione. Ed ancora: il compositore Roberto Cacciapaglia, protagonista della scena musicale internazionale più innovativa che fonde la classicità con la sperimentazione elettronica; i Radiodervish, con la loro musica d’avanguardia che unisce la cultura orientale con quella occidentale. Importante la presenza di Etta Scollo, cantante catanese d’adozione tedesca tra le artiste italiane più amate in Germania.I momenti musicali saranno accompagnati dall’ensemble orchestrale di Roma Sinfonietta diretta dal Maestro Paolo Buonvino.Prevista la presenza di altri ospiti d’eccezione come Dori Ghezzi che sarà più volte presente in scena leggendo e interpretando delle brevi testimonianze di chi ha agito per questa nobile causa.Erminia Manfredi, moglie dell’indimenticato Nino e Presidente onorario di Viva la Vita Onlus, commenta:‘Stiamo vivendo momenti bui, soprattutto per chi è colpito da terribili malattie come questa. Dobbiamo dar voce al silenzio dei nostri malati e per questo ringrazio il grande cuore di Franco che ha messo a disposizione la sua arte a sostegno dei più bisognosi.’La finalità del concerto è rivolta, in particolare alla realizzazione di un sistema innovativo di telemedicina in grado di monitorare costantemente lo stato di salute del paziente al proprio domicilio.
Pippo Augliera